Molte aziende organizzano business games interessanti, spesso pensati appositamente per studenti universitari che presto dovranno entrare nel mondo del lavoro. Ma i business games non solo solo per studenti, ce ne sono molti dove gli unici requisiti sono creatività, dinamicità e voglia di mettersi alla prova.
I business games cono quindi utili per vari motivi:
- Permettono di applicare le proprie conoscenze e competenze a casi concreti, confrontandosi con altri concorrenti
- Sono una via di accesso alle aziende, le quali spesso organizzano questi giochi proprio con l’obiettivo di trovare talenti da assumere
- Sono uno strumento formativo ed entrano a fare parte del curriculum
- Permettono di vincere premi monetari o di altra natura (ad esempio, qualche settimana fa ho frequentato un Seminario di Tecniche di Negoziazione e Vendite alla sede italiana della Henkel, vinto partecipando alla Henkel Innovation Challenge)
- Sono divertenti
Ma come venire a conoscenza dei business games in corso? Fino a pochi giorni fa, era necessario passare in rassegna i siti delle aziende, sperando di trovare quelle con i business game più interessanti. Oggi, è tutto molto più semplice grazie ad un database dedicato: il Business Game Database.

Il Business Game Database, creato da Alberto Xodo, raccoglie un elenco delle migliori opportunità, tra conferenze e competizioni, suddivise tra Current Opportunities e Upcoming Events. Il database, online da poche settimane, è in continua espansione ed è mantenuto aggiornato sia attraverso il contatto diretto con le aziende che attraverso le segnalazioni degli stessi utenti – si tratta infatti di un sito wiki.
Cosa aspettate, trovate il business game che fa per voi e… buon divertimento!