Da qualche giorno impazza sul web un video-commercial decisamente non convenzionale. Si tratta di “Un cacciatore ammazza un orso“:

Il destino dell’orso -e del cacciatore- lo potete decidere voi, grazie a Tipp-Ex, che vi permette di cancellare la parola “ammazza” direttamente dal titolo del video e di sostituirla con qualsiasi altro verbo. Provate per esempio con “abbraccia”, “gioca con”, “cucina” oppure “solletica”.
Il risultato ricorda molto il pollo di Burger King, con la differenza inevitabile fatta dai 9 anni di sviluppo tecnologico che intercorrono tra le due campagne pubblicitarie.

Se, da un lato, va lodata l’agenzia pubblicitaria creatrice di questo spot interattivo -trattasi della Buzzman– dall’altro bisogna apprezzare gli sforzi di YouTube per fornire una piattaforma adatta a queste innovazioni.
Quali sono le competenze necessarie a sviluppare una campagna di questo tipo? Quali sono gli introiti che ne ricava YouTube? Quali le possibili forme di partnership tra YouTube e le agenzie pubblicitarie?

A queste domande non so rispondere in maniera adeguata e, forse, neanche voi. Vi farò, dunque, una domanda più semplice: qual’è la cosa più divertente che siete riusciti a far fare all’orso?

Condividi Articolo

Altri Articoli

Come l’AI sta rivoluzionando la Fotografia

La fotografia sta vivendo una rivoluzione grazie all’intelligenza artificiale, che offre strumenti avanzati per ottimizzare ogni fase del processo. L’AI supporta i fotografi migliorando tecniche e creatività, rendendo scatti ed editing più rapidi e precisi. Questo cambiamento apre nuove prospettive nel mondo della fotografia.