Dispositivi Nexus
È da due anni che ho un Nexus, ma nel 2013 è avvenuto il sorpasso definitivo. Non ha più senso spendere un sacco di soldi per uno smartphone diverso da un Nexus. Ad un prezzo di 349€ per un Nexus 5 e di 219€ per un Nexus 4, com'è possible avere ancora dei dubbi? Potete approfondire qui.
(No, Google non mi paga...) |
|
|
L'energia - Fedabo Spa
Un'azienda bellissima, fatta da persone genuine, simpatiche e professionali. Con loro ho scoperto che le aziende italiane possono consumare meno energiae consumarla meglio, diminuendo i costi e migliorando l'impatto ambientale. Basta poco per essere sostenibili! Se poi ci si guadadagna anche... Provate a conoscerli partendo da qui. |
|
|
Le birre artigianali
A partire dal festival Torbiere in Fermento, il 2013 è stato l'anno in cui ho scoperto che non esiste la birra: esistono LE birre, molto diverse tra loro. Dai birrifici come il Curtense e i Fratelli Trami alle birrerie come la Taverna di Paola e lo Xander. Consiglio quest'ultimo, in particolare, per avvicinarsi alle birre artigianali. |
|
|
ROSSA D-Thinking Agency
L'evoluzione di un'agenzia di comunicazione storica che si trasforma, unisce il digitale all'analogico e, grazie anche all'arrivo di Roberto Nicolai aka Robinik, prende una nuova forma. Negli ultimi due mesi ho scoperto in ROSSA un laboratorio dove approfondire e applicare il vero marketing. La sede in Franciacorta e la vicinanza al mondo del vino non guastano ;-) |
|
|
Fondazione San Pietro in Lamosa
Promuovere la cultura e il territorio, organizzado mostre, eventi e momenti di confronto nell'ottica della sostenibilità. Una luce, un punto di riferimento in mezzo al caos culturale del nostro tempo. Il 2013 è stato per questa Onlus l'anno della divulgazione online, quello in cui sì è aperta anche ai social media. Da seguire su questa pagina Facebook. |
|
|
La sicurezza sul lavoro
Nel 2013 ho scoperto che esistono norme e obblighi formativi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: un universo complesso, spesso noioso e pieno di burocrazia. Ma ho scoperto che c'è un modo diverso, divertente e non convenzionale di affrontarlo. Sulla non convenzionalità di Ipsai basta guardare il viedeo natalizio che si sono prestati a fare... |
|
|
Società cooperative e sociali.
Cosa c'è di più social di una società cooperativa? Ho avuto il piacere di tenere un seminario sul social web per le cooperative presso la sede di Confcooperative Brescia. Qui ho scoperto tante belle realtà, dove il fine non è il profitto ma il benessere e la solidarietà. Già conoscevo Scalvenzi, società cooperativa che nel 2013 sì è aperta nuovi orizzonti e sta cambiando. |
|
|
L'evoluzione dei social media
Per molti, Facebook era sinonimo di social network. Oggi che Papa Francesco twitta i suoi messaggi di fede, è chiaro a tutti che il social web riguarda unatrasformazione radicale del modo di comunicare. Per non restare irrimediabilmente separati dalla contemporaneità, è necessario essere curiosi e provare diversi strumenti. Ad esempio Google+. |
|
|
Onda Sonica
Il suono può essere rumore che blocca la comunicazione, oppure musica che unisce le persone. Le cuffie wireless di Onda Sonica permettono la presenza, in un medesimo spazio fisico delimitato da barriere invisibili, di molteplici livelli di comunicazione: convegni multilingue, cinema all'aperto, eventi musicali. Onda Sonica chiude il suo primo anno di vita, il 2013, in attivo. |
|
|
Chi non è citato nella lista, si consideri una scoperta precedente al 2013 o, forse, una conoscenza da approfondire nel 2014. Ringrazio, tra queste belle realtà viste durante l'anno e non citate sopra, in ordine sparso: Weddit, Hyphen-Italia, OfficinaStrategia, Ronco Calino, Talent Garden, Marinoni, il ristorante Ginepro e il Ciar de Lüna, Carlotta Silvestrini, La Flute, il Pi-Greco, l'area digital del Sole 24 ORE, Buffer, François Truffaut, Stonewell, James Joyce e i Depeche Mode.
Buon 2014 a tutti.
Vuoi parlare con me delle realtà che ho segnalato o di altro? Mi trovi qui: |
|
|
|