Wix è una piattaforma per creare siti internet in pochi minuti, senza bisogno di alcuna competenza tecnica o grafica. Ne avevo già parlato nell’articolo Tra cinque anni non esisteranno più i siti internet, dove spiegavo come il diffondersi di piattaforme di site-building come Wix, il continuo miglioramento delle piattaforme social e la loro tendenza ad inglobare l’attività web renderanno inutile e obsoleto il lavoro del 90% degli web designer. È passato più di un anno da quell’articolo e non posso che confermare la tendenza: tra meno di 4 anni non esisteranno più i siti internet, o almeno il 90% di quei siti vetrina costruiti uno ad uno da sviluppatori e webdesigner.
Per rendere più chiaro il concetto di come i site-builder si stiano evolvendo e di come possano sostituire sempre più l’attività classica di web design, rendendo la creazione di un sito internet accessibile e facile anche a chi non ha competenze specifiche, in questo post farò la recensione del servizio cloud-based offerto su Wix.com – esempio perfetto del miglioramento incredibile che i site-builder stanno facendo di giorno in giorno.
Creazione di un sito internet in pochi minuti
Andando su Wix.com, ancor prima di accedere e registrarsi, è possibile esplorare i template (modelli base configurabili) e lasciarsi ispirare dai siti esistenti. C’è di tutto, dal sito del matrimonio di una coppia di novelli sposi al portfolio di un fotografo freelance, passando per ristoranti, musicisti, professionisti e agenzie di comunicazione. I modelli base da cui partire sono davvero tanti, classificati per categoria e filtrabili anche per parola chiave. Basta sceglierne uno, accedere e iniziare a modificarlo. Senza particolare impegno si arriva a creare un sito come questo o quest’altro.
Funzioni e caratteristiche base
Wix è un site builder cloud-based in continua crescita e sviluppo. Le caratteristiche base che ho trovato utili provando ad usarlo sono:
- Disponibilità di tantissimi template HTML5 –> il risultato è sempre un sito realizzato correttamente e facilmente fruibile sia da computer che da tablet e smartphone
- Personalizzazione con menù semplificati e drag&drop. Rispetto a quando lo avevo provato la prima volta più di un anno fa, Wix ha fatto passi da gigante rendendo ancora più facile, immediata e intuitiva la procedura di personalizzazione di un sito.
- Pacchetti premium con costi variabili a seconda delle esigenze. È facile passare dal dominio standard gratuito ad un dominio personalizzato con costi ragionevoli e senza complicazioni tecniche o burocratiche.
- Funzionalità SEO che permette di personalizzare i principali parametri di indicizzazione pagina per pagina, anche qui senza alcuna richiesta di conoscenze tecniche di codice.
- App Market con tante estensioni e servizi aggiuntivi in evoluzione, che permettono l’integrazione tra il sito e servizi di terzi (ad esempio Shopify).
Altre funzioni professionali
Oltre alle caratteristiche e alle funzionalità sopra elencate ce ne sono molte altre. La peculiarità di un site-builder contemporaneo, a differenza di quelli di alcuni anni fa che erano rigidi e macchinosi, è proprio quella di essere flessibile e di plasmarsi sulle esigenze del suo utilizzatore. Chi vuole qualcosa di semplice e veloce può limitarsi alle funzioni base e arrivare subito al risultato; chi vuole di più, può approfondire la conoscenza di tutte le funzionalità avanzate – per una lista completa, si veda http://it.wix.com/about/features
Non solo: per chi ancora volesse il tocco di un designer, un modo da avere una personalizzazione ad opera d’arte per un sito ancora più efficace, Wix mette a disposizione WixArena, un database di designer freelance specializzati nella personalizzazione di Wix. Il costo è nettamente inferiore a quello della costruzione di un sito da zero perché è lo stesso web designer a poter lavorare meglio, in minor tempo e con risultati migliori: non parte da zero ma da una piattaforma costantemente aggiornata e pensata appositamente a questo scopo.
Vantaggi e limiti
In conclusione, sono contento di aver redatto questa recensione di Wix dopo un anno dal mio primo utilizzo: la piattaforma è evoluta e oggi, con ancor più tranquillità di ieri, posso consigliare ad alcuni dei miei clienti di fare il proprio sito in Wix. Ovviamente ci sono dei limiti, un site-builder non può ancora essere la soluzione per ogni esigenza. Ma per tutti i siti vetrina dei liberi professionisti, delle attività commerciali e di molte piccole e medie imprese Wix può essere una soluzione intelligente che permette di destinare più budget ad altre attività
Hai mai realizzato un sito internet con Wix o con un altro site-builder? Hai avuto problemi o difficoltà nella realizzazione di un sito internet? Com’è stata la tua esperienza?