Facciamo un passo indietro, di cosa si occupa il marketing?
Il marketing tenta di individuare il bisogno delle persone ed è l’attività economica volta all’uso sistematico dei fattori necessari alla commercializzazione di un bene. Il marketing ha l’obiettivo di massimizzare il valore ottenuto dallo scambio, trova il punto di contatto tra le diverse funzioni di utilità.
Cosa è la segmentazione?
La segmentazione del mercato è l’individuazione di gruppi di clienti omogenei sulla base di una o più caratteristiche. Es. demografica, psicografica, comportamentale, benefici attesi.
1. Targeting: targhettizzare un certo segmento, ovvero un potenziale gruppo di clienti.
Quantificare quante persone appartengono ad una categoria attraverso un’analisi di attrattivi segmenti e la competitività azienda. Si può scegliere anche solo un cluster.
Target indiretto: consuma, ma non decide es. bambini
Target diretto: genitori dei bambini
2. Posizionamento: Scelgo il vantaggio competitivo con cui voglio posizionarmi. Mappa delle preferenze, mappa delle percezioni.
3. Marketing mix: mirato a ciascun target.
Un segmento di mercato deve essere:
- Discriminante: Omogeneo internamente ed eterogeneo esternamente.
- Profittabile: Sono in grado di definire nel dettaglio il profitto di chi appartiene al segmento.
- Profittevole: in grado di generare profitto.
- Attivabile: Praticabilità delle strategie. Posso colpirlo con il marketing mix.
La visibilità sul web non si ottiene attraverso pochi contenuti di grande successo, ma con tanti contenuti di nicchia. Questa tecnica è chiamata la “coda lunga”.
Cosa è il marketing mix? Il termine marketing mix indica la combinazione di variabili controllabili di marketing, che le imprese impiegano per raggiungere i propri obiettivi. Esso è composto da 4 leve:
1. Product: Il prodotto viene scelto in base ai bisogni del mercato, soddisfare un bisogno nostro è soddisfare un bisogno del mercato.
2. Price: Leva più complessa e legata a tutti gli elementi connessi al prezzo effettivo finale, anche quanto costa alla persona fare lo sforzo di comprare quell’elemento.
3. Place: Il modo in cui arriva il prodotto. Il prodotto può arrivare a casa oppure può esserci un servizio, non è solo il prodotto che viene comprato, ma si ottiene un servizio che continua a seguire il cliente per completare il prodotto.
4. Promotion: Sponsorizzare il prodotto.