Visual branding: stop agli gli indirizzi e-mail con dominio gratuito

Era una bella giornata di sole. Tutto filava liscio fino a quando la lavatrice ha iniziato a perdere acqua. Ho chiamato la ditta riparatrice, che è venuta da me nel giro di un’ora. Aspettavo i tecnici alla finestra, in preda all’emergenza. Ed ecco che si avvicina un furgoncino bianco. Parcheggia sotto casa mia. Sì sono proprio loro! Leggo il nome sul furgone: esatto! Leggo i contatti: ma come, il dominio dell’e-mail è @tin.it (ma davvero esiste ancora?).
Terminata questa avventura, mi metto in viaggio per andare da un cliente. In autostrada sorpasso un autobus granturismo: nuovo, molto colorato. Davvero bello. Ma voglio vedere da dove arriva. Leggo il contatto sulla portiera dell’autista: l’indirizzo e-mail ha come dominio @hotmail.it. È uno scherzo?
Finalmente arrivo dal cliente. È la prima volta che lo vedo. Si presenta dandomi il suo biglietto da visita. E cosa vedono i miei occhi? Nel campo dell’indirizzo e-mail, nome e cognome sono seguiti da @libero.it.
Basta! Fermiamoci!


Visual branding: l’indirizzo e-mail che professionalizza

Potrei andare avanti con decine di esempi: settimanalmente mi imbatto in professionisti o ditte che come indirizzo e-mail usano un provider e-mail gratuito. Cosa significa questo? Che il loro indirizzo termina con @gmail.com, @libero.it, @yahoo.com, @hotmail.it etc etc. Una cosa da bandire assolutamente in ambito professionale.
A livello di immagine, un indirizzo e-mail esclusivo, ovvero con dominio @tuaazienda.it, ha un sapore completamente diverso ed è sinonimo di unicità e professionalità. Ciò che viene immediatamente trasmesso è che dietro c’è una ricerca di univocità, di attenzione verso il contatto con il cliente e di interesse verso il personal branding.

Indirizzo e-mail esclusivo: di che cifre parliamo?

Forse un non esperto può credere che avere un indirizzo e-mail esclusivo costi decine di euro l’anno. Non è così: per avere un dominio e-mail personalizzato, con minimo 5 caselle di posta, il costo annuale base è di circa € 10,00.
Ogni fornitore fa la propria offerta personalizzata: Aruba ad esempio propone 5 caselle da 1 giga l’una con servizio di webmail e assistenza gratuita a € 6,49 + IVA. Se si vuole un numero di caselle illimitate, bisogna aggiungere € 12,91.

Indirizzo e-mail esclusivo: ma poi come si usa?

Ok mi sta anche bene fare un indirizzo e-mail esclusivo… ma poi come lo uso? Non sono un esperto!”. Innanzitutto i vari fornitori mettono a disposizione accesso tramite webmail (ad esempio all’indirizzo webmail.tuodominio.it). Questo però può risultare poco pratico: un utente che è abituato a usare Outlook preferisce avere tutto in un unico pannello.
Quando si acquista un indirizzo e-mail personalizzato bisogna assicurarsi che il protocollo POP3 non sia bloccato, o che non vi sia qualche altra limitazione: ad esempio Register specifica che la mail è fruibile da webmail e da client (Outlook ad esempio), ma da client c’è un limite di 20 invii giornalieri.

Indirizzo e-mail personalizzato: posizionamento visivo

Spostarsi con un furgoncino brandizzato è un’ottima operazione di marketing: la gente in coda ai semafori o a piedi fa in tempo a leggere chi siete e cosa fate. Nella mente di chi vi guarda il ricordo rimane impresso, a volte per pochi secondi, ma a volte molto più a lungo; soprattutto se frequentate una zona specifica, a forza di vedervi il vostro brand resta nella memoria.

Indirizzo e-mail personalizzato e sito internet

Avere un indirizzo e-mail con dominio personalizzato dà dunque un aiuto maggiore al posizionamento del marchio: chi non osa telefonare e vuole solo richiedere un’informazione è molto probabile che utilizzi l’indirizzo e-mail.
Ma un indirizzo e-mail con il dominio personalizzato (ad esempio tuaazienda.it) che è lo stesso dominio del sito web aiuta ancora di più: l’utente prima di contattarvi va a vedere nei dettagli chi siete, dove siete localizzati, cosa offrite.
Può un indirizzo e-mail con dominio gratuito darvi questo valore aggiunto? Assolutamente no.

Se avete dei dubbi, fatevi seguire da un consulente di web marketing. Assicuratevi sempre che il vostro dominio personalizzato dell’e-mail corrisponda al dominio personalizzato del sito internet, se avete un sito: non sono pochi i casi di aziende e attività che hanno il dominio personalizzato della posta con estensione .eu e il dominio personalizzato del sito con estensione .it, per esempio. Una confusione che non fa bene al business.

—— Questo è un guest post scritto da Claudia Marinelli ——
Un po’ writer e un po’ geek, sono una Copywriter e Consulente Web freelance laureata in Teorie, Tecniche e Gestione delle Arti e dello Spettacolo. Da sempre adoro il web, la parola scritta, le cose fatte bene e spiegate ancora meglio.

Condividi Articolo

Altri Articoli

Come l’AI sta rivoluzionando la Fotografia

La fotografia sta vivendo una rivoluzione grazie all’intelligenza artificiale, che offre strumenti avanzati per ottimizzare ogni fase del processo. L’AI supporta i fotografi migliorando tecniche e creatività, rendendo scatti ed editing più rapidi e precisi. Questo cambiamento apre nuove prospettive nel mondo della fotografia.