Il MiM ti assicura una carriera di impatto

«Finita l’Università cominciai subito a cercare un lavoro giusto, ma non ero soddisfatto. Così ho deciso di fare un master che mi potesse aprire nuove possibilità». Frasi come questa le sento sempre più spesso. L’attuale situazione economica, con un mercato del lavoro altamente competitivo e affollato, amplifica la necessità di emergere dalla massa e farsi notare dalle aziende.

Un master sembra essere la soluzione. Ma quali sono i reali benefici, quale il ritorno sull’investimento? Ho ricevuto dalla London Business School della documentazione sul MiM (Master in Management) contente dati interessanti che possono aiutare a rispondere a queste domande, attraverso i risultati di interviste agli studenti, testimonianze e report sulle prospettive di  lavoro offerte.

Innanzi tutto i principali benefici goduti da chi frequenta il Master in Management alla London Business School sono: le competenze sviluppate attraverso un percorso formativo solido, pensato per trasmettere conoscenze direttamente trasferibili nel mondo del lavoro; il programma di assistenza alla carriera – Career Skills – che affianca gli studenti aiutandoli a sviluppare la propria professionalità, orientandoli verso quelle conoscenze e competenze richieste dagli stessi datori di lavoro; il contatto diretto con grandi reclutatori – tra i quali Apple, BCG, Bain & Company, Google, L’Oreal, HSBC, Unilever, Citi e molti altri – che vengono in visita regolarmente a caccia di nuovi talenti; la forza del brand LBS sul proprio CV.

Questi benefici sono supportati da solide statistiche. Ad esempio, per quanto riguarda gli studenti che hanno completato il MiM nel 2011:

  • Il 93% della classe ha accettato – quindi ricevuto! – un’offerta di lavoro
  • Sono andati a lavorare distribuiti in 33 stati diversi in giro per il mondo (un vero master con prospettive internazionali!)
  • Sono passati ad avere uno stipendio medio annuale di oltre 121’000$
Questi e molti altri dati interessanti li trovate nell’Employment Report del MiM, scaricabile da qui. E’ interessante anche ascoltare la testimonianza diretta di alcuni studenti. Sulla pagina del Master in Management trovate un video con le testimonianze di Christopher Saul (inglese), Irina Turcan (moldava), Andreas Lubbe (tedesco) e Yi-Cheng Hsieh (taiwanese).
Andreas, ad esempio, proviene da studi di matematica e dice di aver scelto il MiM per via del pragmatismo e della concretezza dei corsi, ottenuta grazie ai lavori di gruppo e all’approfondimento di casi aziendali, che porta ad una profonda comprensione delle tematiche trattate. Altro punto di forza fondamentale che emerge è il fatto di essere “in London“: non una città qualsiasi, ma una capitale della cultura, dell’economia e della finanza. Andreas ha concluso il master andando a lavorare in McKinsey.
Per ogni ulteriore approfondimento vi rimando al sito del MiM, ricordando che si tratta di un master full-time di 12 mesi e che le prossima data di inizio è a settembre 2012. Tra l’altro il MiM ha anche un profilo twitter e una pagina facebook.
Voi cosa ne pensate? Qualcuno ha già scelto di fare un master dopo la laurea? Chi, invece, non l’ha ancora fatto e pensa che possa essere una buona idea?

Viral video by ebuzzing
Articolo sponsorizzato.

Condividi Articolo

Altri Articoli

Come l’AI sta rivoluzionando la Fotografia

La fotografia sta vivendo una rivoluzione grazie all’intelligenza artificiale, che offre strumenti avanzati per ottimizzare ogni fase del processo. L’AI supporta i fotografi migliorando tecniche e creatività, rendendo scatti ed editing più rapidi e precisi. Questo cambiamento apre nuove prospettive nel mondo della fotografia.