Cos’è l’influencer marketing? Il caso della Balls Dream Band #flushit

Perché spendere cifre spropositate in pubblicità e sparare sulla massa quando, con un investimento minore ma più efficace, è possibile raggiungere i pochi chiacchieroni che si preoccuperanno di diffondere la notizia gratuitamente? È questo il concetto alla base delle campagne di comunicazione che puntano su blogger e social media addicted influenti per amplificare un messaggio potenzialmente virale, strategia detta influencer marketing.

Inizio con un esempio. Venerdì 16 novembre alcuni influencer – o, se preferite, social media chiacchieroni – si sono ritrovati nella cassetta della posta un pacco dai contenuti molto strani, personalizzati e apparentemente correlati ad un fantomatica Balls Dream Band. Nel pacco c’erano: una T-shirt, un poster autografato, una cartolina con QR code, una stampa personalizzata con i dati del blogger e un CD musicale. La sorpresa più grande dei blogger è stata, oltre al testo della canzone sul CD, il video che si è aperto al link indicato. Ecco il mio:


Se avete ascoltato bene le parole vi sarete resi conto di come la canzone sia stata perfettamente personalizzata. Inevitabili le conseguenze: condivisioni dei video, commenti, foto e ricerche in rete per scoprire l’origine della Balls Dream Band. Ma, come avrete immaginato, non esiste alcun gruppo con quel nome e in rete non si trovavano notizie al riguardo. Cosa c’è dietro?

Il mittente del pacco è We Are Social, agenzia di comunicazione che lavora con i social media vantando un portafoglio clienti e dei case studies di tutto rispetto. L’hashtag scelto per la campagna è #flushit e leggendo un po’ di tweet è possibile scoprire qualcosa in più. C’è chi sostiene sia una campagna promozionale per il Bref pulito facile 4 in 1 Power Activ blister, prodotto della Henkel.

Un indizio è chiaro: tutte le tracce conducono all’invito a seguire il lancio del nuovo singolo della Balls Dream Band sul canale YouTube http://www.youtube.com/brefballsband
Il lancio è previsto per il 20 di novembre e… caspita, ma è già il 20 di novembre! Potete scoprire il mistero della campagna #flushit in un video interattivo, pensato per la viralità, e trarre le votsre conclusioni. Ecco le mie.

Fare bene influencer marketing richiede una conoscenza profonda dei nuovi media e la capacità di suscitare curiosità e stimolare la loquacità dei social media addicted, dopo aver individuato quelli più influenti. Servono creatività, metodo e professionalità, doti rare e preziose. Lo sforzo per la realizzazione della campagna può sembrare molto grande, ma gli investimenti economici sono inferiore i i risultati si vedono!

Condividi Articolo

Altri Articoli

Come l’AI sta rivoluzionando la Fotografia

La fotografia sta vivendo una rivoluzione grazie all’intelligenza artificiale, che offre strumenti avanzati per ottimizzare ogni fase del processo. L’AI supporta i fotografi migliorando tecniche e creatività, rendendo scatti ed editing più rapidi e precisi. Questo cambiamento apre nuove prospettive nel mondo della fotografia.